DICHIARAZIONE DI GIACENZA VINI E MOSTI 2018 Art.23 Regolamento UE 2018/274 CONFERMATA LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI GIACENZE La bozza di decreto, che sarà emanato nei prossimi giorni, che sotituirà il D.M. 25 maggio 2004 indica le modalità da adottare per redigere la nuova Dichiarazione giacenze a partire...
Addio ai documenti cartacei. Il vino ha un passaporto elettronico. Il nuovo MVV Elettronico (MVV-E), istituito con il decreto Mipaaf del 13 aprile 2018, sostituisce i documenti cartacei di accompagnamento per il trasporto e la movimentazione dei prodotti vitivinicoli. Un provvedimento atteso da tempo dai produttori...
Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie). Come impatta la Fatturazione Elettronica sul ciclo attivo e su quello passivo? E quali strategie bisogna adottare per trarre il massimo vantaggio da questa rivoluzione che ormai si sta affermando in Italia? Questo vademecum sulla...
E’ stato pubblicato il Decreto 17/6/2014 recante le istruzioni per attivare la procedura di convalida e trasmissione dei documenti MVV tramite sistema di Posta Elettronica Certificata (PEC). Abbiamo proceduto a riscrivere i testi dei messaggi previsti dal Decreto in formato modificabile per agevolare le fasi operative. Basterà...
IMPORT-EXPORT VINO (Reg. 218/07, 479/08, 555/08; D.M. 9/5/01) (vino45) Soggetti interessati: Chiunque intende importare ed esportare partite (quantitativo di stesso prodotto inviato da unico speditore ad unico destinatario nell’ambito di unica dichiarazione di immissione in libera pratica) di vino, vino spumante, vino liquoroso, mosti di uva, succo di uva da...
La comunicazione del Ministero delle Politiche agricole,alimentari e forestali, prot. n. 7226 del 10 maggio 2010, chiarisce in modo inequivocabile che “ai sensi delll’art 1 decreto legislativo 18 maggio 2001 n, 228, tra le attività dell’imprenditore agricolo vi rientrano quelle dirette alla conservazione trasformazione e...
La dolcificazione di un vino da tavola o di un Vqprd, allorché non vietata dal relativo disciplinare di produzione, può essere effettuata mediante aggiunta di mosto d’uva avente, al massimo,lo stesso titolo alcolometrico volumico naturale del vino che si intende dolcificare, se il prodotto in...
Svincolo della garanzia di circolazione accise per movimenti non appurati da oltre 5 anni. La nota 5567 del 24 febbraio 2016 della Direzione Interregionale per la Toscana, Sardegna e Umbria ribadisce che i diritti erariali (accise e IVA) si prescrivono automaticamente dopo 5 anni. Pertanto “…stante...
Alla luce delle nuove disposizioni gli operatori che si avvalgono del sistema della tentata vendita dovranno predisporre il documento di trasporto generale contenente la data di partenza, le generalità dell'azienda, la descrizione della quantità della merce e l'indicazione della causale di tentata vendita. Al rientro sarà opportuno...
NOVITA' IN MATERIA DI ETICHETTATURA PRESENTAZIONE E PUBBLICITA' DEI PRODOTTI VITIVINICOLI (Testo Unico vini) NUOVO TESTO UNICO VINO L.12/12/2016, n. 238 Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. Pubblicata nella G.U. del 28 dicembre 2016 n. 302 In vigore dal 12 gennaio...
Problemi per le menzioni "vigna", "vigneto" e simili quando seguiti dalla menzione del relativo "toponimo" o di un non meglio precisato "nome tradizionale": inutilizzabili da questa campagna 2011/12 se manca l'elenco positivo regionale che li ammette uno per uno 1.1. Normativa in materia. Non bastassero le dettagliate norme Ue che disciplinano in...
1.1 Trasporto delle uve da tavola destinate alla trasformazione ed i prodotti da esse ottenuti. Le uve da tavola destinate ad essere trasformate rientrano, come anche precisato dal decreto 2 luglio 2013, tra i prodotti il cui trasporto deve essere scortato dal documento di accompagnamento vitivinicolo (prescritto dall’art....
DM 23 dicembre 2009 La normativa specialistica sulla etichettatura dei vini, incorniciata dal regolamento base n. 1234/07, sviscerata in modo esauriente dal regolamento di applicazione n. 607/09, trova ora la sua fisionomia pressoché definitiva con le norme nazionali di attuazione di cui al decreto Mipaaf 23 dicembre 2009,...
Decreto legislativo 8 aprile 2010 n. 61 (in sostituzione legge 164/92) Entrato in vigore il 11 maggio 2010, del quale commentiamo gli articoli d’interesse. Art 3 Classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche. Le menzioni specifiche tradizionali italiane di cui al presente articolo, anche con le relative sigle DOC,...
Visualizza i files alla seguente pagina : http://www.parco3a.org/pagine/do-vino ...
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere! ...